ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE NATURALI DELLA SICILIA OCCIDENTALE

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE NATURALI DELLA SICILIA OCCIDENTALE

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE NATURALI DELLA

SICILIA OCCIDENTALE

(PARCO DELLE MADONIE, PROVINCIA DI TRAPANI, ISOLE EGADI, PALERMO)

8 giorni/7 notti

 

 

 

 

1°GIORNO: arrivo AEROPORTO di Palermo, trasferimento in bus a PALERMO’. Sistemazione in Hotel. Visita libera del centro storico. Cena e pernottamento in hotel. HOTEL PALERMO.

 

 

2°GIORNO: Mattina: Trasferimento per il porto di Trapani. PRANZO (a sacco). PARTENZA DA PORTO DI TRAPANI in aliscafo per MARETTIMO (ISOLE EGADI); sistemazione in alloggio. Pomeriggio: ESCURSIONE NELL’ ISOLA DI MARETTIMO. Escursione naturalistica esplorativa, per iniziare a conoscere le caratteristiche paesaggistiche e naturali di Marettimo. Dal porto, lungo un sentiero lungocosta, ci avvieremo nella parte occidentale dell'isola , per risalire nel bosco a Pino d'Aleppo di Carcaredda, dove sarà possibile ammirare un bel tramonto. Da qui, ritorneremo lungo un sentiero a metà costa, fino a raggiungere le case Romane e il paese   

                                                                Grado di difficoltà:  Facile ;

  Quota di partenza: m.5 s.l.m.;

Quota di arrivo: m.5 s.l.m.;

Dislivello in salita: mt 200

Tempo impiegato: circa 4 ore

Cena e pernottamento. MARETTIMO IN APPARTAMENTO **(ISOLA EGADI)

** Sull'isola di Marettimo non esistono hotel, ma solo appartamenti. Gli appartamenti, gli alloggi o le camere (con bagno) ristrutturate rispettando lo stile tipico isolano, vengono proposte a seconda delle necessità e delle richieste e sono sia con la vista sul mare o sparsi nel piccolo villaggio, unico centro abitato dell'Isola.

 

3°GIORNO: Mattina: ESCURSIONE NELL’ISOLA DI MARETTIMO.

Anello escursionistico che dal paese si inerpica , lungo la costa sud dell’isola, fino a raggiungere per prima le Case Romane, nucleo archeologico costituito dai ruderi di un fortino romano e, poco distante, una chiesetta paleocristiana-bizantina, del periodo medievale. Un sentiero ripido risale fino a Monte Falcone, il punto più alto dell’isola. Da qui un bellissimo sentiero panoramico ridiscende per il promontorio, dove è ubicato l'antico Castello di Punta Troia, nelle cui sottostanti calette sarà possibile anche un bel bagno ristoratore. Ritorno lungo il sentiero a mezza costa verso il paese.                                             Grado di difficoltà:  Impegnativo;

   Quota di partenza: m.5 s.l.m.;

Quota di arrivo: m.5 s.l.m.;

Dislivello in salita: mt 681

Tempo impiegato: circa 7 ore

Cena e pernottamento. MARETTIMO (ISOLA EGADI)

 

 

 

 

 

 

 

4°GIORNO: Mattina: Partenza in aliscafo per l'ISOLA DI LEVANZO ed VISITA ALLA GROTTA DEL GENOVESE. 

Escursione naturalistica che attraversa in tutta la sua lunghezza l’isola di Levanzo. Dal porto del paese si prende una strada sterrata che porta direttamente verso un rifugio della forestale, vicino ad una piccola pineta. Da qui un sentiero in salita raggiunge la Grotta del Genovese, importante per i suoi graffiti e disegni preistorici. Dopo la visita, si ritorna verso il rifugio della forestale per prendere il sentiero verso Cala Tramontana, fino a raggiungere Capo Grosso, la punta più settentrionale dell’isola. Suggestivo il panorama ad est ed ovest sui monti di Trapani, Erice e l’isola di Marettimo.                                               Grado di difficoltà:  Facile;

   Quota di partenza: m.5 s.l.m.;

Quota di arrivo: m.5 s.l.m.;

Dislivello in salita: mt 155

Tempo impiegato: circa 3 ore

Pranzo a sacco. ritorno in aliscafo per Marettimo. Cena e pernottamento. MARETTIMO (ISOLA EGADI)

 

 

5°GIORNO: PARTENZA DA PORTO DI MARETTIMO in aliscafo per ISOLA DI FAVIGNANA; ESCURSIONE NATURALISTICA NELL’ISOLA DI FAVIGNANA.

Le escursioni possibili all'interno dell'isola cominciano con la scoperta del Monte S. Caterina (310 metri), sulla cui sommità si arriva dopo aver camminato per circa 45-60 minuti. Da qui si scopre la ricca varietà di piante selvatiche e spezie, tipiche della macchia mediterranea, e le diverse specie di uccelli e conigli selvatici. Se si prosegue si arriva all'antica fortezza, che domina tutta l'isola, in cui è possibile la visita. Da non perdere è l'accesso alle torri da cui si ammira interamente Favignana e i profili della Sicilia, da Erice a Marsala, di Levanzo e Marettimo particolarmente incantevole al tramonto.

Possibilità dopo l'escursione di affittare le biciclette per un giro delle calette dell'isola, per ammirare i bellissimi colori del mare di Favignana. 

                                             Grado di difficoltà:  Facile;

   Quota di partenza: m.5 s.l.m.;

Quota di arrivo: m.5 s.l.m.;

Dislivello in salita: mt 300

Tempo impiegato: circa 4 ore

PRANZO (a sacco). Pomeriggio: PARTENZA IN ALISCAFO PER TRAPANI. Cena e pernottamento in hotel. HOTEL TRAPANI

 

 

6°GIORNO:  Mattina: trasferimento a Scopello: ESCURSIONE NATURALISTICA NELLA RISERVA DELLO ZINGARO (TREKKING + BAGNO A MARE). 

La RNO dello “Zingaro” è al prima Riserva Naturale istituita in Sicilia, che si estende lungo la costa calcarea che dal borgo di Scopello arriva fino a San Vito lo Capo. La passeggiata parte dall’entrata di Scopello e lungo un costone calcareo, attraversa lungo costa una florida macchia mediterranea, fino alla Grotta dell’Uzzo, famosa per i suoi ritrovamenti preistorici. Quindi si raggiunge l'entrata di San Vito lo Capo, attraversando pittoresche baie dal mare cristallino, folte praterie a Palma nana e piccoli musei della civiltà contadina.

                                                                 Grado di difficoltà: Medio - Facile ;

   Quota di partenza: m.80 s.l.m.;

Quota di arrivo: m.60 s.l.m.; Dislivello in salita: mt 80

Tempo impiegato: circa 6 ore

PRANZO (a sacco). Pomeriggio: visita del paese di SAN VITO LO CAPO (TP). Visita al centro storico tra negozi e la bellissima spiaggia di sabbia. Cena e pernottamento in hotel. HOTEL TRAPANI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7° GIORNO: Mattina: ESCURSIONE NATURALISTICA NELLA RISERVA DI MONTE COFANO (TREKKING + BAGNO A MARE).  

Escursione naturalistica tra montagna e mare, attorno al promontorio calcareo di Monte Cofano. Il sentiero partirà dalla Grotta di Mangiapane, sede del caratteristico Museo etno-antropologico,  per salire attraverso un sentiero a tornanti nel versante occidentale fino a raggiungere un pianoro a metà costa. Da qui un sentiero sulla sinistra si inerpica fino a raggiungere la cima del monte, ottimo punto panoramico su tutta la costa. Si ritorna giù nel pianoro di partenza e si prosegue nel sentiero che scende nel versante occidentale del monte, fino a raggiungere il mare. Da qui si prosegue ad anello attorno ai piedi del monte fino a ritornare il punto di partenza dell’escursione.                                                 Grado di difficoltà:  Facile ;

   Quota di partenza: m.40 s.l.m.;

Quota di arrivo: m.40 s.l.m.;

Dislivello in salita: mt 160

Tempo impiegato: circa 4,5 ore

PRANZO (a sacco); pomeriggio: visita al paese di ERICE (TP), famoso centro medievale posto sulla sommità di Monte San Giuliano. Tra antiche stradine ed antiche chiese, si raggiunge il giardino pubblico, accanto al quale si ergono i due antichi castelli, ottimo punto panoramico verso la costa di Monte Cofano, le saline di Trapani e le Isole Egadi. Cena e pernottamento in hotel. HOTEL TRAPANI.

 

 

8°GIORNO: Mattina: visita libera del centro storico di TRAPANI.  PRANZO A SACCO. Trasferimento per l'aeroporto di PALERMO. FINE DEI SERVIZI.

 

SCOPRI DI PIU'