MINI TOUR SICILIA OCCIDENTALE 4 GIORNI 3 NOTTI

MINI TOUR SICILIA OCCIDENTALE 4 GIORNI 3 NOTTI
Tariffa per persona a partire da
€ 220,00 voli esclusi 
 
La quota include
3 notti Hotel 4* Palermo, Marsala, Agrigento. Trattamento in BB (pernottamento e prima colazione) in camera doppia.
Noleggio auto – Classe Economica – Manuale – A/C – Fiat Panda o similare – 5 pax – 4 porte – 3 valigie.
Chilometraggio illimitato, copertura contro danni da collisione, tassa di circolazione e tasse aeroportuali.
IVA
 
La quota non include
Voli
Ingressi a musei/monumenti ed eventuali siti a pagamento, da pagare in loco
City tax (ove previste)
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”
 
ITINERARIO TIPO 
1° Giorno: Palermo e Monreale
Arrivo nella splendida Palermo, capoluogo siciliano, città ricca di storia, arte, cultura e tradizioni. Ritiro dell’auto in aeroporto. Il vostro tour di Sicilia ha inizio in una città la cui storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia; e la Cappella Palatina, esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Proseguendo avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Potrete concludere la giornata in bellezza con la visita di Monreale dove resterete incantati dalla bellezza dell’imponente Cattedrale arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo e dal suo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell’arte e della scultura e dell’intarsio di pietre dure! Pernottamento a Palermo.
 
2° Giorno: Segesta, Erice e le Saline di Trapani
La mitica Segesta vi lascerà incantati per il suo suggestivo Tempio Solitario, esempio di raffinato stile dorico, celebre per la sua conservazione ancora intatta ed il Teatro, in parte scavato nella roccia della collina. Virgilio riporta la leggenda secondo cui Segesta sarebbe stata fondata da Enea per far riposare i vecchi e le donne, dopo che queste avevano incendiato le navi poco prima di riprendere il viaggio. Proseguendo, ad Erice avrete l’impressione che il tempo non sia mai trascorso. Il piccolo borgo medievale, che si erge sul Monte San Giuliano, stupisce per semplicità e fascino. La cittadina di Erice conserva praticamente intatto il suo centro medievale, perfettamente integrato con la morfologia del monte ed armoniosamente fuso con la splendida natura circostante. Erice accoglie più di sessanta chiese, alcune delle quali documenti architettonici di grande pregio e preziosa testimonianza storica: tra queste la chiesa di San Martino, di San Cataldo, di San Giuliano, di San Giovanni Battista.
Proseguendo verso l’estrema parte della Sicilia occidentale, si rimane ammirati dal tipico candore delle bianche Saline di Trapani. La tradizionale, e tutt’ora fiorente, attività di estrazione salina è ben documentata dal Museo del Sale, ospitato presso una vecchia macina.
Avrete modo di ammirare il suggestivo panorama offerto dall’isola di Mothia, posizionata al centro dello Stagnone e dalle saline che si estendono lungo la costa tra Trapani e Marsala! Pernottamento a Marsala.
 
3° Giorno: Selinunte e Agrigento
Scendendo a sud dell’isola, e immergendosi nel suggestivo paesaggio mediterraneo, si arriva a Selinunte che, all’interno del grande Parco Archeologico, esibisce fieramente le testimonianze architettoniche di epoca greca.
A seguire Agrigento e visita della celebre Valle dei Templi dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città costruita dai mortali. Si potranno ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Pernottamento in hotel in zona Agrigento.
 
4° Giorno: Cefalù e Palermo
Cefalu’ è un’immancabile tappa per questo mini tour della Sicilia Occidentale! Splendido borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo ed impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna vi conquisterà per il suo fascino! Se ne avrete voglia potrete visitare il famoso Museo Mandralisca dove è custodito il celebre autoritratto di Antonello da Messina. Si conclude qui il vostro viaggio con rilascio dell’auto presso l’aeroporto e partenza verso la destinazione prescelto.
 
TUTTO PUO' ESSERE MODIFICATO IN BASE ALLE PROPRIE SCELTE

 


Crea un sito web gratis Webnode